Azioni Metropolitane Inter Comunali per l'Ambiente e l'Energia
AMICA-E: il percorso
Scaletta temporale ↓
Il percorso di AMICA-E: una storia di aggregazione e sviluppo
Avvio delle attività di diagnosi energetica degli impianti di pubblica illuminazione
Pubblicazione del bando per la selezione degli advisor
Procedura di selezione per l’esecuzione di analisi tecnico-economica relativa alla realizzazione di impianti fovotoltaici e alla riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione degli edifici
Avvio delle attività di diagnosi energetica sugli stabili previsti dal II bando diagnosi energetiche.
Invio diagnosi energetiche ai Comuni
Incontro tavolo di coordinamento dei progetti ELENA italiani
Pubblicazione del nuovo bando per le diagnosi energetiche relative a i nuovi stabili(Torre di Mosto, Mirano, Dolo e CMV)
Incontro tavolo di coordinamento dei progetti ELENA italiani
Revisione delle diagnosi energetiche degli edifici
Organizzazione della visita di controllo della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e della Comunità Europea (EC)
Consulenza tecnica e legale ai Comuni per la rinegoziazione dei contratti di servizio energia e dei project financing per ricondurli a contratti a prestazione energetica garantita (EPC)
Pubblicazione Bando di diagnosi energetica per gli impianti di pubblica illuminazione
Avvio delle attività di diagnosi energetica sugli stabili indicati
Raccolta sottoscrizioni della Convenzione con i Comuni. Ad aprile la convenzione è firmata da tutti i 25 comuni
Incontro Plenario con i tecnici dei Comuni coinvolti nel progetto AMICA-E
Assegnazione definitiva alla società e-Ambiente srl della gara “Diagnosi Energetiche su edifici
Firma del contratto ed inizio delle attività dello staff dedicato (“External Staff”)
Il 21 pubblicata in MEPA la Gara "Diagnosi Energetiche" sugli edifici
Inviato a BEI il primo report semestrale su avanzamento e Gara "External staff"
Pubblicazione della gara per l’individuazione dell’ "External staff"
Accettazione da parte della BEI della versione contrattuale senza fidejussione con versamento della prima tranche del contributo BEI. Contestuale avvio dell’approvazione dello Schema di Convenzione da parte dei Consigli Comunali
Il 19 Entra in vigore il "Nuovo Codice degli Appalti" senza periodo transitorio
Avvio ufficiale del progetto AMICA-E – Contrattazione e chiarimenti con la BEI in merito alla fidejussione
La BEI approva il finanziamento ELENA per il progetto AMICA-E partecipano 25 Comuni con 36,2 M€ di opere
Presentata ufficialmente la candidatura AMICA-E/ELENA: Application, Cronoprogramma
Avviene la transizione della Provincia di Venezia a Città Metropolitana
Prima candidatura per il finanziamento ELENA/BEI: in questa fase risulta decisivo il lavoro svolto con i Comuni nel Patto dei Sindaci e in particolare il Catasto degli edifici pubblici
Sul fronte della sostenibilità energetica, la Provincia è coordinatore del Patto dei Sindaci: ad oggi 43 Comuni su 44 aderiscono al Patto dei Sindaci, 39 hanno approvato il PAES.
Tre aspetti peculiari dell’azione di coordinamento della Provincia, poi CMVE:
• la creazione di un gruppo solido di tecnici/amministratori Comunali e stakeholder
• la creazione di un Catasto su piattaforma R3/EcoGIS con dati tecnici/amm.vi e consumi energetici di ca.1.500 edifici pubblici
• lo sviluppo di una metodologia integrata su mitigazione e adattamento all’interno del PAES:
tale iniziativa "anticipa" il Nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia con l’inclusione della tematica dell’adattamento [progetto SEAP_Alps]
L’allora Provincia di Venezia regolamenta nel PTCP le proprie funzioni di coordinamento in tema di sostenibilità energetica e ambientale